Dagli anni del berlusconismo dovremmo avere imparato che la demonizzazione dell’avversario, l’ideologizzazione del conflitto, la raccolta firme contro, la deformazione delle notiZie per amplificarne i difetti ha generato ignoranza e diminuito la capacità di discernere anche della “nostra” parte. Lo sforzo inumano (in alcuni casi è veramente difficile non scendere al loro livello) che dobbiamo fare è non smettere di approfondire (lo dico a me per prima), non smettere di discernere, non smettere di accettare che la realtà è complessa, non si taglia con l’accetta. Per esempio se noi non ammettiamo che il tema ONG e accordi con una parte della Libia (luogo NON sicuro e ancora instabile politicamente) lo ha cominciato il governo precedente non andremo da nessuna parte. Se gridiamo al razzismo per qualsiasi evento senza capire cosa è realmente accaduto non facciamo del bene alla causa antirazzista ma la danneggiamo (il che non significa che non ci sia un’emergenza e che vadano comprese le ragioni: vogliamo davvero dire che il Paese si è geneticamente modificato all’improvviso con Salvini ministro?). Se siamo a questo punto (e un giorno gli storici lo racconteranno) è perché durante Berlusconi non abbiamo costruito visioni alternative e comunità e pensiero ma solo rabbia e unità fittiZia. Se siamo a questo punto è perché cerchiamo UN leader per vincere elezioni e occupare il potere invece che costruire comunità intorno ad un progetto vivo ma stabile. La nostra scialuppa non può che essere la politica, non la rabbia. Non esistiamo misurandoci con Salvini, esisteremo misurandoci con noi stessi. Per farlo serve coraggio, il coraggio di fare cose nuove, con modi nuovi.
L’errore che la sinistra non deve fare
Pubblicato da calicata
Classe 1976, ingegnere meccanico, da settembre 2017 sono tornata a vivere a Roma dopo un'esperienza in FCA Netherlands (e una ventina di traslochi in giro per l'Italia) come Managing Director, per assumere la carica di Sales Director per Mazda Motor Italia, un marchio automobilistico fuori dagli schemi che crede in cose in cui nessuno crede dal motore rotativo ai motori benzina che funzionano come i diesel e inquineranno meno dei motori elettrici. Da maggio 2015 siedo nel Consiglio di Amministrazione (CDA) di ANAS, cercando di servire il Paese e di dare un piccolo contributo per colmare il gap infrastrutturale italiano. Di notte scrivo libri: Quattro ed.Il Dito e La Luna 2006, Verrai a Trovarmi d'inverno ed. Hacca, 2011, "Ho dormito con te tutta la notte", ed. Hacca 2014. Vedi tutti gli articoli di calicata
Aggiungerei che se il solo momento di azione unitaria nel PD è contro ” l’occupazione della Rai “non si va da nessuna parte
Mi piaceMi piace
Aggiungerei che se il solo momento di azione unitaria nel PD è contro ” l’occupazione della Rai “non si va da nessuna parte
Mi piaceMi piace
Apprezzo il metodo da Te proposto, tuttavia è innegabile che ci sia PROFONDA diversità Fra la lingua del nostro popolo, rispetto a quella da altri parlata. È una cosa, questa, che mi provoca profondo imbarazzo… Percepisco negli interlocutori, uno SMODATO quanto documentabilmente (CURRICULA) IMMOTIVATO senso di superiorità … Kambiamento..?
Mi piaceMi piace
Anche io in un passato remoto sono stato di sinistra. All’ inizio degli anni Sessanta ero socialista, prima nenniano, poi lombardiano. Mi sentivo sostenuto da ideali genericamente progressisti e forse collettivistici. Pensavo che il mondo dovesse adottare, anche in campo economico, criteri egualitaristi e che i lavoratori meritassero la stessa dignità, anche retributiva, degli imprenditori.
Poi arrivò il Sessantotto e mi accorsi che i rivoluzionari erano ubriachi di parole: portavano avanti il discorso, dicevano che i problemi non sono a valle, bensì a monte, un sacco di scemenze spacciate per spiegazioni intelligenti della realtà.
Stracciai la tessera del Sol dell’ avvenire e divenni conservatore in un Paese in cui non c’ è nulla da conservare. Sono trascorsi decenni durante i quali ne ho viste di ogni colore. Berlinguer predicava l’ eurocomunismo e il compromesso storico senza raccontare cosa cavolo fossero.
Passava per un genio ma a me sembrava solo un chiacchierone inconcludente.
Quando morì, grazie all’ ondata emotiva, il PCI vinse le elezioni europee. La gente vota col cuore e col culo. Tanto è che in seguito i consensi comunisti scesero e andarono a pallino. A cadavere inumato, la “falce e martello” scadde da ideologia a utensile, quale è ancora (per altro in disuso). Il declino della sinistra era inarrestabile. E proseguì fino ai nostri giorni. Infatti, il postcomunismo, per vincere le elezioni nel 1996, dovette rivolgersi a Romano Prodi, cioè affidarsi alla guida di un vecchio e consumato democristiano. In proprio, i signorini rossi, non avrebbero combinato nulla. Questo dato tuttavia non ha convinto i compagni a cambiare musica. Sono andati avanti a cantare lo stesso ritornello pseudomarxista per un ventennio, annoiando e deludendo la base, più evoluta del vertice.
L’ arrivo di Matteo Renzi avrebbe potuto essere l’ occasione per trasformare le vecchie Botteghe Oscure in un negozio chiaro e luminoso.
Non è stata sfruttata, anzi, nella lotta intestina per afferrare il potere, hanno prevalso i fossili, coloro che erano legati inconsapevolmente al sovietismo. I quali hanno decapitato il giovin fiorentino, sfasciando il partito e riducendolo a un movimento residuale, da chiudere nella bacheca di un museo. Le consultazioni del 4 marzo scorso hanno decretato ufficialmente la fine di un’ epoca. Da notare che la morte della sinistra è giunta in ritardo rispetto al giudizio irrevocabile della storia.
Ernesto Galli della Loggia, grande commentatore, ha esaminato la questione e ha scritto cose condivisibili appieno, eppure si è dimenticato di dire che i progressisti italiani sono irrecuperabili perché rincoglioniti dai loro precedenti di cui non sanno liberarsi. Non solo, sono riusciti a farsi ingabbiare dalle menate del buonismo cattolico e dal politicamente corretto che hanno banalizzato la loro politica desueta, abbassandola al rango di lagna da chierichetti. In pratica il Pd è diventato un club di reduci comunisti restii ad evolversi: sono nostalgici che guardano sempre indietro e mai davanti, cosicché non prendono coscienza dello status quo. Saranno destinati ad essere sepolti nel ridicolo. Pace all’ anima loro, e che non rompessero la nostra.
di Vittorio Feltri
Mi piaceMi piace