TQ. La rinascita degli intellettuali.


Nasce TQ che sta per TrentaQuaranta ed è ” … un movimento di lavoratori e lavoratrici della conoscenza trenta-quarantenni: non siamo solo scrittori, critici, editori, editor, giornalisti, storici, artisti, musicisti, insegnanti, ricercatori ecc. ma siamo soprattutto cittadini che si occupano (e preoccupano) di pratiche culturali, nuovi media, istruzione e ricerca, spazi pubblici, questioni di genere e diversità culturale. Comunque una sommossa che chi fa politica e scrive saluta con tutto l’entusiasmo possibile.”

Il manifesto politico potete leggerlo qui.

Cosa ne pensa il maestro Marco Lodoli, qui.

Non so se resterà l’ennesimo manifesto incompiuto che non darà luogo a fatti. So che la nostra generazione sta cominciando a spingere in ogni luogo e che è in politica che ha cominciato a farlo e questa “sommossa collettiva” che si agita contro il tetto di cristallo generazionale e di genere, non può che essere semplicemente buono.

Quello che c’è scritto nel manifesto politico è la descrizione della realtà. Agli intellettuali spetta, oggi, non solo la descrizione, ma anche la rielaborazione del futuro. Il nostro Paese è affamato di stimoli, di tv spente, di chiacchiere pacate e di ritrovare quel filo della crescita collettiva che solo la parola, parlata e scritta, ma soprattutto scambiata e non solo “assimilata” può dare.

Benvenuto al mondo TQ. Speriamo che tu sia te stesso.

 

 

 

Un pensiero riguardo “TQ. La rinascita degli intellettuali.

  1. “TQ si è raccolta, dunque, non attorno a istanze estetiche, bensì politiche e sociali.”

    Il concetto di cultura militante sgorga da uno dei luoghi più bui e raccapriccianti dell’animo umano, puro abominio. Antitesi di cultura.

    Fortunatamente ne ha sempre fatto giustizia la storia, dimostrando che la militanza intellettuale Cultura non ne produce ma genera solo desiderio di dominio, spesso frustrato e quindi rabbioso. Odioso.

    Il mio augurio a Voi è che “iniziative” del genere si perdano nel nulla caotico della nostra era.

    Gherio I. Lacroix

    "Mi piace"

Commenta se hai qualcosa da dire.